![]() |
||
![]() |
![]() Tweet GUELFI Sostenitori, nella Germania del XII secolo e successivi, della casata dei Welfen, duchi di Sassonia, nella contesa dinastica contro gli Hohenstaufen, duchi di Svevia, saliti al trono con Federico I nel 1152 e sostenuti dal partito dei ghibellini. In Italia il termine si diffuse nel XIII secolo, sotto Federico II, assumendo il significato di sostenitore del papato contro la politica imperiale. In molti comuni alcune fazioni politiche, sorte in relazione alla lotta interna per il potere, si ricollegarono al movimento politico guelfo, arrivando a creare, in alcuni momenti, grandi leghe guelfe di diverse città. Assunsero il potere a Firenze, Bologna, Padova, Milano, Mantova, Ferrara e in altri comuni. Il termine fu ripreso in seguito a indicare un orientamento politico favorevole alla chiesa, come nel neoguelfismo risorgimentale. |
![]() |